
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Confermati 42.114 posti di operatore scolastico, dibattito aperto sui funzionari. La FLC CGIL chiede di aumentare i 900 posti funzionari proposti dal MIM e un impegno concreto sull’utilizzo delle economie


Si è svolto in data odierna, giovedì 27 marzo, l’incontro tra ministero e sindacati per proseguire il confronto sulle progressioni verticali del personale ATA .
Il tavolo si è riaperto analizzando le ipotesi di tabelle di revisione degli organici ATA, con la finalità di dare attuazione alle nuove figure professionali introdotte con il CCNL 2019-2021, attraverso la modifica dei parametri di cui al decreto 181/2016.
Dal confronto è emersa una sostanziale condivisione della proposta avanzata dall’amministrazione relativa all’istituzione di 42.114 posti di operatore scolastico, corrispondente a un operatore per ogni plesso, tenendo anche in considerazione le indicazioni del decreto 71/2024 sugli alunni con disabilità.
Continua invece il dibattito sulla istituzione della figura di funzionario:
-
come prima cosa, la FLC CGIL chiede un’attenta verifica dei conteggi relativi alle risorse finanziarie disponibili, nell’ottica di ampliare il numero di funzionari e dare un segnale importante alla categoria;
-
la FLC CGIL ribadisce poi la richiesta di destinare le economie derivanti dalla legge di bilancio 2021 per la revisione degli ordinamenti ATA e finora non utilizzate. Infatti a causa della complessità delle procedure gli organici legati ai nuovi profili ATA di operatore scolastico e di funzionario amministrativo avranno decorrenza 1 settembre 2026;
-
infine, la FLC CGIL si è detta interessata ad attivare anche la figura del funzionario dei servizi tecnici, oltre a quella del funzionario dei servizi amministrativi.
Il confronto riprenderà mercoledì 2 aprile 2025 e vi forniremo puntuali aggiornamenti.
Ci stiamo avvicinando alla migliore soluzione possibile ma ne vorremmo uscire con una visione unitaria, poiché l’applicazione di un istituto contrattuale deve incontrare la maggiore condivisione e adesione da parte di tutto il personale ATA.
Il Ministero, su richiesta della FLC CGIL, si è impegnato a fare ulteriori verifiche relative ai costi delle progressioni verticali da assistente a funzionario, al fine di aumentare il numero inizialmente proposto dall’amministrazione.
Continueremo a portare avanti le nostre istanze di valorizzazione di tutto il personale ATA, come il rispetto delle procedure, l’aumento salariale di tutte le figure professionali e il rafforzamento degli organici in tutti gli ordini di scuola.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
-
Elezioni RSU 2025: le iniziative territoriali
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025