
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
La circolare è corredata di undici allegati


È stata pubblicata la Circolare 11942 del 24 marzo 2025 che disciplina la formazione delle commissioni dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2024/2025 mentre non è stata ancora emanata la relativa Ordinanza Ministeriale. La circolare è corredata da undici allegati.
Ogni commissione d’esame, che opera su due classi, è composta da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre membri esterni, tre membri interni individuati, per ciascuna delle due classi abbinate, nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline - designati dai consigli di classe. Nella commissione deve essere garantita la presenza dei commissari delle discipline oggetto della prima e della seconda prova scritta.
Il calendario degli adempimenti amministrativi e tecnici del procedimento di formazione delle commissioni dell’esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025 è il seguente (allegato n. 5):
Attività |
Periodo/Data |
|
1 |
Compilazione automatica delle proposte di configurazione (Modelli ES-0) da parte delle istituzioni scolastiche |
25/03-09/04 |
2 |
Monitoraggio e verifica dei modelli ES-0 registrati a sistema in formato pdf, da parte degli Ambiti territoriali provinciali |
25/03-09/04 |
3 |
Termine per la designazione dei commissari interni da parte dei consigli di classe |
04/04 |
4 |
Compilazione dei modelli ES-C (commissari interni) da parte delle istituzioni scolastiche |
26/03-09/04 |
5 |
Gestione delle configurazioni delle commissioni da parte degli Uffici Scolastici Regionali, per il tramite degli Ambiti Territoriali Provinciali |
10/04-30/04 |
6 |
Trasmissione, tramite istanza POLIS, delle istanze di partecipazione degli aspiranti (Modelli ES-E e ES-1) |
25/03-09/04 |
7 |
Verifica delle commissioni configurate dagli Uffici Scolastici Regionali da parte delle istituzioni scolastiche |
10/04-30/04 |
8 |
Verifica e convalida delle istanze di nomina degli aspiranti (Modelli ES-E e ES-1) da parte degli Istituti Scolastici e degli Ambiti Territoriali Provinciali |
11/04-30/04 |
I consigli di classe procederanno entro il 4 aprile all’individuazione dei commissari interni. Ricordiamo che la partecipazione ai lavori delle commissioni dell’esame di Stato rientra tra gli obblighi inerenti allo svolgimento delle funzioni proprie del personale della scuola per cui non è consentito ai componenti le commissioni di rifiutare l’incarico o lasciarlo, salvo nei casi di legittimo impedimento per motivi documentati e accertati; le sostituzioni di componenti le commissioni che si dovessero rendere necessarie sono disposte, sin dall’insediamento e dalla riunione preliminare, dal dirigente/coordinatore nel caso dei membri interni e dall’USR nel caso dei presidenti e dei membri esterni.
Le nomine dei presidenti sono disposte dall’Ufficio scolastico regionale, tenendo conto che solo coloro che sono obbligati a presentare istanza di inserimento nell’elenco regionale sono anche obbligati a presentare istanza di nomina.
Per essere inseriti nell’elenco regionale dei presidenti delle commissioni degli esami di Stato bisogna presentare istanza compilando il modello ES-E di cui all’allegato n. 3 attraverso Istanze on line, secondo la tempistica indicata in allegato 5 (dal 25 marzo 2025 al 9 aprile 2025).
Per essere nominati commissari esterni è necessario presentare apposita istanza attraverso il modello ES-1 di cui all’allegato n. 4, sempre secondo la tempistica indicata in allegato 5 (dal 25 marzo 2025 al 9 aprile 2025).
Per la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale, probabilmente bisognerà attendere l’emanazione di un apposito decreto ministeriale che recepisca le disposizioni contenute nella Legge 56 del 29 aprile 2024 - che, all’articolo 14, comma 6, prevede che nel curriculum allegato al diploma di maturità, siano riportati “i livelli di apprendimento conseguiti nelle prove scritte a carattere nazionale” predisposte dall'INVALSI su cui il Garante della Privacy ha espresso perplessità e ha avanzato formale richiesta di chiarimenti all’istituto di valutazione INVALSI che, almeno finora, non sono mai pervenuti anche perché l’istituto di valutazione è in attesa dell'emanazione di un apposito decreto ministeriale, in queste ore al vaglio del CSPI, che recepisca le nuove disposizioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile