
La FLC CGIL scrive al ministro Valditara e alla ministra Bernini sui corsi INDIRE
L'iniziativa intende sottoporre direttamente ai responsabili dei due dicasteri una problematica urgente.


In questi giorni, si è conclusa la fase di confronto sindacale sullo schema di decreto che dovrebbe avviare i percorsi di specializzazione per il sostegno affidati a Indire e destinati ai docenti che abbiano acquisito un titolo estero non riconosciuto dalle autorità italiane. Anche il CSPI ha espresso il proprio parere in merito.
La FLC CGIL, in entrambi i contesti, ha espresso la propria netta contrarietà e, con l'auspicio che l'Amministrazione tenga conto delle problematiche evidenziate, ha deciso di scrivere ai Ministri dell'Istruzione e dell'Università per chiedere un atto di responsabilità, sospendendo la pubblicazione del decreto.
_________________________________
LETTERA APERTA AI MINISTRI VALDITARA E BERNINI
LA FLC CGIL LANCIA UN SEVERO ALLARME SULLA SANATORIA DEI TITOI ESTERI ATTRAVERSO I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE INDIRE.
Al Ministro dell’Istruzione e del merito
Dott. Giuseppe Valditara
Alla Ministra dell’Università e della Ricerca
Dott.ssa Anna Maria Bernini
La scrivente Organizzazione Sindacale esprime forte preoccupazione in merito alla prossima emanazione dei decreti ministeriali relativi all’attivazione dei “Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106”.
Com’è noto, si tratta di percorsi, affidati a Indire o alle Università che si renderanno disponibili, rivolti a docenti che, rinunciando al contenzioso o alle procedure di riconoscimento di titoli acquisiti all’estero, potranno beneficiare di uno sconto sull’ acquisizione dei crediti e di una formazione erogata interamente on line. Un soccorso che dagli specializzati all’estero si estende alle Università telematiche.
Non sfugge alla scrivente la necessità da parte dell’Amministrazione di far fronte al contenzioso determinato dall’enorme quantità di istanze di riconoscimento di titoli esteri respinte o rimaste inevase nei cassetti del Ministero, ma la soluzione proposta presenta forti criticità anche alla luce di recenti inchieste giornalistiche che hanno fatto emergere malaffare e illegalità.
Non è difficile, infatti, navigando in rete, individuare agenzie che, a prezzi esorbitanti, svolgono intermediazione con Università o altri organismi insediati in paesi esteri, prevalentemente Spagna e Romania, che in realtà, come emerge dall’inchiesta di “Fanpage”, fungono da paravento per una vera e propria compravendita di titoli.
L’ammissione ai nuovi percorsi di chi potrebbe essere caduto in questa rete malavitosa non solo penalizza docenti in possesso di titoli ufficialmente riconosciuti e faticosamente conseguiti, potenzialmente a rischio di essere scavalcati in graduatoria, ma compromette la qualità del sistema scolastico, con grave danno dei soggetti più fragili, e getta ombre sulla credibilità delle Istituzioni del nostro Paese, incapaci di garantire un reclutamento basato su un merito certificato dalla frequenza di percorsi formativi seri e rigorosi.
Alla luce di quanto sopra, la FLC CGIL chiede di sospendere i percorsi di cui al DL 71/2024 art. 7, fino a quando non verrà fatta chiarezza su tutti i titoli esteri, certificandone la provenienza, la qualità e la coerenza con la formazione erogata dalle Università italiane attraverso i cosiddetti TFA sostegno.
È interesse dei soggetti coinvolti - Ministeri, docenti, alunni - e dell’intero Paese ripristinare legalità e credibilità del sistema di formazione e reclutamento degli insegnanti di sostegno, ricordando che l’inclusione degli alunni con disabilità rappresenta un fiore all’occhiello della scuola italiana che non merita sanatorie e condoni, ma investimenti mirati e qualificati.
La FLC CGIL auspica pertanto un sollecito intervento da parte di entrambi i Ministeri, anche attraverso il coinvolgimento, se necessario, della magistratura e di tutte le autorità preposte all’accertamento della regolarità delle procedure di acquisizione dei titoli di specializzazione provenienti dall’estero.
FLC CGIL nazionale
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile