
Nuove indicazioni nazionali: appello per la scuola democratica, presidio il 2 aprile
Incontro con il mondo della scuola e delle associazioni professionali per il dibattito pubblico sulle Indicazioni


CGD – CIDI – COORDINAMENTO CARE – FLC CGIL – GRUPPO NAZIONALE NIDI E INFANZIA – LEGAMBIENTE SCUOLA E FORMAZIONE – CEMEA FEDERAZIONE ITALIANA – MCE – PROTEO FARE SAPERE – RETE DEGLI STUDENTI MEDI – UNIONE DEGLI STUDENTI
Lo scorso 11 marzo la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni Nazionali 2012 ha pubblicato il nuovo testo e aperto una frettolosa fase di consultazione delle associazioni professionali e delle scuole con modalità limitate nell’ascolto e nella partecipazione.
Le associazioni di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori e sindacati:
denunciano una pericolosa operazione di revisione della cultura democratica della Scuola e del Paese con una compressione delle prerogative democratiche per un autentico dibattito pubblico;
ritengono che le Indicazioni Nazionali siano un documento fondante della Scuola per rispondere alle emergenze educative del proprio tempo e che non possano essere sottoposte a un processo di revisione unidirezionale, ideologico, identitario, anacronistico;
rivendicano che il mondo della Scuola, dell'Università e della ricerca debba essere protagonista attivo dei cambiamenti che si vogliono realizzare in una delle più significative istituzioni della Repubblica per la democrazia.
CHIEDONO AL MINISTERO E AL GOVERNO
una moratoria del testo proposto e l’apertura di un’autentica fase di consultazione per una riscrittura partecipata e condivisa.
INVITANO IL 2 APRILE 2025 DALLE 10.00 ALLE 18.30
il mondo della scuola, dell’università, le forze politiche e sindacali, la società civile a partecipare al presidio:
- in presenza presso Università Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione, Via del Castro Pretorio, 20 - Aula Volpi
- a distanza a questo link
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile